Anche quest,anno l’Edicola-Bazar da noi gestita sulla rotonda di Marina di Vecchiano è aperta, nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento e di igiene; la mostra dell’oggettistica del Bazar è organizzata con un percorso guidato nello spazio coperto esterno, mentre l’Edicola era già organizzata per servire il pubblico “in distanziamento” per cui non sono stati necessari grossi cambiamenti.
Vi aspettiamo anche quest’anno con la consueta gentilezza e cordialità, per accompagnarvi nelle giornate di relax sul mare.
Il progetto Sec-ONDA ha l’obiettivo di attivare un modello unitario di accompagnamento al lavoro rivolto a persone con disabilità o vulnerabilità.
– Definizione di un sistema d’interventi che faciliti l’ingresso nel mondo del lavoro o l’accesso ad attività produttive;
– Costruzione di una rete coordinata a livello istituzionale con la partecipazione di Enti pubblici e del privato sociale del territorio;
– Presa in carico integrata delle persone che parteciperanno al progetto.
Il Progetto Sec-ONDA si sviluppa all’interno del percorso già tracciato nel precedente Progetto Onda ed intende recepire le buone pratiche emerse dalle sperimentazioni per incardinarle all’interno dell’offerta dei servizi territoriali.
Dopo il lungo blocco dovuto al COVID-19, finalmente sabato scorso 6 febbraio 2021 abbiamo ripreso la nostra collaborazione con Legambiente e le altre associazioni ambientaliste nell’iniziativa promossa dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord di pulitura nelle oasi di Bottaccio, Tanali e Lago della Gherardesca, a cavallo tra Capannorese e Bientinese.
I nostri ospiti richiedenti asilo hanno affiancato volontari delle associazioni e cittadini volenterosi in una mattinata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, nella promozione dell’incontro fra diverse società e culture. Questa è stata un’opportunità per i nostri ospiti di confrontarsi con altre persone che condividono l’amore per la natura e per conoscere maggiormente l’ambiente che li circonda e che li ospita.
Quando abbiamo proposto la partecipazione alla giornata siamo stati “travolti” dall’entusiasmo, abbiamo dovuto spiegare che non potevano partecipare tutti a questa iniziativa per ovvi motivi logistici legati alle norme di prevenzione del COVID-19 ma che avremmo partecipato alle prossime iniziative per dar modo a più persone possibile di dare il proprio contributo.
Il riscontro della mattinata è stato più che positivo e aspettiamo di poter partecipare con i nostri richiedenti asilo alle prossime iniziative pubbliche e non solo di azione ambientalista, convinti che l’incontro di culture non può che far crescere tutti i partecipanti.
Link all’articolo di Lucca in diretta
Alla fine di questo martoriato anno 2020 rimane un po’ di spazio per poterci augurare di trascorrere perlomeno delle buone feste natalizie in compagnia di parenti e amici, pochi è vero a causa dei DPCM anti COVID-19, ma comunque ci e vi auguriamo sinceri e affettuosi.
La speranza è che il prossimo anno 2021 ci porti il vaccino che ci metta al riparo da questo temibile e insidioso virus e che ci ridoni la possibilità di coltivare i rapporti umani anche da un punto di vista più squisitamente fisico, che allontani quel distanziamento che ci fa sembrare tutti malfidati.
Nel 38° compleanno della cooperativa il nostro augurio è quindi di un 2021 che ci trovi finalmente uniti alla fine di una lunga lotta contro un male invisibile, che sia preludio della sconfitta di altri mali ben noti e visibili che purtroppo ci affliggono da troppo tempo.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo dalla Giovani e Comunità Società Cooperativa Sociale.
“La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna.”
(dal sito WEB ONUITALIA dedicato al 25 novembre)
Nei vari anni di esperienza della cooperativa, sempre a contatto con situazioni di disagio, abbiamo trovato tante volte situazioni in cui la violenza di genere era vissuta come normalità. A volte la cosa più difficile è capire che la normalità è esente da violenza, e che essere libere è un diritto inalienabile. La violenza fisica è atroce, quella psicologica è più subdola e difficile da individuare ma fa danni non meno dell’altra.
Con questo poche parole non pretendiamo di dire cose innovative solo dichiarare la nostra solidarietà a tutte le donne che subiscono violenza in questo momento o l’hanno subita in passato.
La soluzione non è nascondersi o tacere ma chiedere aiuto e denunciare, lo puoi fare anche scrivendo qui sotto un tuo contatto, ti risponderemo in privato.
Se invece vuoi condividere un pensiero, scrivendolo qui sotto lo vedrai pubblicato il prima possibile.
Grazie al contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il Bando 2020-2021 “Lavoro + Bene comune: nuove assunzioni”, la Cooperativa Giovani e Comunità ha selezionato due persone disoccupate per lavori di piccola manutenzione e cura del verde, nel rispetto della propria mission che prevede, tra l’altro, l’inserimento lavorativo di persone che si trovano in stato di fragilità economica e sociale.
“… Assunzioni a tempo determinato nell’ambito del progetto di Housing Sociale “Abitare Supportato In-Comune”, per offrire a due persone un’occasione lavorativa per lo svolgimento di attività di piccola manutenzione da effettuare negli spazi pubblici, che rappresentano contesti di marginalità. …”
(abstract del progetto)
La nosttra segretaria, che negli anni ha anche rivestito il ruolo di presidente della cooperativa, col 1 settembre 2020 ha concluso la sua carriera lavorativa entrando a far parte della schiera dei pensionati. Per la cooperativa questo normalissimo evento si riveste di eccezionalità in quanto è la prima socia che arriva al pensionamento per “anzianità” (lavorativa ovviamente).
Per questo motivo domenica 6 settembre tutti i soci e amici della cooperativa si sono trovati insieme per festeggiare con solennità questo evento; per salutare una collega, un’amica che ha condiviso gioie e dolori di questa nostra storia e ne è stata sicuramente un elemento indimenticabile.
Buon riposo Emanuela, da parte di tutta la Cooperativa Giovani e Comunità